pexels-rene-asmussen-2544829-scaled-1

Zero Food Waste: una soluzione contro gli sprechi alimentari – Around

ZERO FOOD WASTE: LA GIORNATA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

Il 5 febbraio 2021 si celebrerà la giornata nazionale contro lo spreco alimentare. Un appuntamento ormai che va in onda da anni e che pone l’attenzione sulla quantità di cibo che ogni giorno viene sprecato. “Stop food waste. One health, one planet” è il tema dell’ottava edizione di questo summit in programma dalle 11.30 in streaming, promosso da last minute market e il ministero dell’ambiente.

La prevenzione al zero food waste è un obiettivo dichiarato poiché lo spreco degli italiani può essere quantificato con un ammontare di circa 15 miliardi di euro ogni anno, comprendendo anche quelli sprechi lungo tutta la filiera di produzione e distribuzione del cibo.

Ma se da un lato, lo spreco domestico rappresenta il principale canale del food waste (ognuno di noi spreca circa 60 kg di cibo pro-capite l’anno), dall’altro i ristoranti giocano un ruolo sicuramente non trascurabile. Secondo la ricerca “Metronomo”, effettuata da Metro in collaborazione con Bocconi Green Economy Observatory, solo un ristorante su tre risulta impegnato in attività volte a limitare lo spreco alimentare.

Gli stili di vita infatti, ci portano a consumare sempre più pasti fuori casa (sono ben 13 milioni gli Italiani che consumano dai quattro ai cinque pasti a settimana al bar o al ristorante), e gli sprechi alimentari fuori casa rappresentano il 21% del totale. La maggior parte di questo food waste nella ristorazione avviene durante la fase di preparazione degli alimenti (45% del totale), o nei piatti dei clienti (34%), o per deterioramento dei cibi (21%) . Di conseguenza, è opportuno intervenire con dei comportamenti responsabili al fine di limitare a zero gli sprechi alimentari, per buona pace dell’ambiente e delle finanze dei ristoratori stessi.

QUALI SONO LE SOLUZIONI CHE POSSONO ADOTTARE I RISTORANTI PER COMBATTERE GLI SPRECHI ALIMENTARI QUOTIDIANI E RIENTRARE IN UN PROGRAMMA DI “ZERO FOOD WASTE”?

Sicuramente, una migliore gestione e pianificazione degli ordinativi di cibo è fondamentale nella pratica ristorativa, oltre a saper riconoscere con attenzione gli ingredienti giusti da includere nel proprio menu, con l’inserimento conveniente di piatti derivanti direttamente da alimenti avanzati ma ancora buoni da utilizzare.

E in questa lotta allo spreco alimentare, Around ha ideato la funzione zero food waste per prevenire gli sprechi nella ristorazione, favorendo una circolarità alimentare che possa premiare tutti quanti, ristoratori e clienti finali.

Attraverso la funzione zero food waste presente nell’app aroundrs infatti, i ristoratori possono mettere in evidenza, a prezzo vantaggioso, il cibo invenduto a fine giornata, al fine di limitare ulteriori sprechi alimentari quotidiani e permettere al consumatore finale di acquistare in tutta semplicità direttamente dall’app, prima di recarsi al ristorante per il ritiro.  Un sistema semplice e immediato ma indispensabile per ridurre gli sprechi quotidiani nei servizi di ristorazione e non.

La lotta agli sprechi alimentari e il riutilizzo del packaging, eliminando i contenitori monouso nei servizi di asporto e delivery, sono i due pilastri fondamentali sui quali si basa la mission di Around con cui puntiamo a dare il nostro contributo per salvare il pianeta.

 

Seguici su Instagram: Aroundrs

Tags: No tags

Comments are closed.