Se la ristorazione collettiva ha come scopo fornire pasti a un determinato gruppo sociale (scuole, dipendenti, pazienti, ecc.) a un prezzo modico, uno dei problemi più grandi di questa tipologia di servizio è l’elevato utilizzo di prodotti di plastica, principalmente monouso.
Il 75% dei rifiuti marini raccolti dalla Ocean Initiatives – l’associazione no-profit europea dedicata alla protezione e miglioramento dei laghi, fiumi, oceani, onde e coste – nei recenti anni sono rappresentati proprio da imballaggi di prodotti alimentari e altri prodotti monouso di plastica: non è quindi solo un problema di inquinamento, ma rappresenta anche un grave rischio per la salute umana, quando viene disperso nell’ambiente ed entra nella catena alimentare.
Essendo presente in larga scala su tutto il territorio italiano, la ristorazione collettiva è un buon settore da cui partire per sviluppare soluzioni di packaging riutilizzabili come ha fatto Around. Il processo di riuso sviluppato da Around per la ristorazione collettiva è semplice e veloce; il dipendente deve semplicemente ordinare il proprio pasto, successivamente ad ogni ordine verrà associato un contenitore e consegnati al dipendente. Al termine del pasto le bowls Around verranno lasciate nei punti di raccolta, recuperate per essere lavate e sanificate per il prossimo utilizzo.
Oltre al riutilizzo, altre buone abitudini per ridurre gli imballaggi monouso nella ristorazione collettiva sono:
- Utilizzare caraffe di acqua potabile e fontanelle self-service.
- Fornire condimenti/salse self-service in contenitori riutilizzabili.
- Eliminare gli imballaggi monouso e offrire il servizio in contenitori riutilizzabili o self-service in contenitori sfusi.
- Integrare i criteri per il riutilizzo (contenitori, materiali, sistemi) e l’eliminazione degli imballaggi in plastica monouso negli appalti pubblici per la ristorazione.
La lotta alla plastica monouso offre l’occasione per una riflessione più ampia sulla funzionalità degli imballaggi e dei contenitori, sulla necessità di ridurre alla fonte e sviluppare il riuso per produrre meno e usare meglio.
Seguici su Instagram: Aroundrss
Scarica l’app Aroundrs dagli stores