microplastiche

Sapevi che le microplastiche danneggiano non solo l’ambiente, ma anche gli animali?

Durante il periodo compreso tra il 1950 e il 2015, sono stati prodotti circa 6.300 milioni di tonnellate di rifiuti plastici, la maggior parte dei quali, pari a circa 4.900 milioni di tonnellate, è stata smaltita in discarica o dispersa nell’ambiente. Gli studiosi hanno previsto che entro il 2050 la quantità di rifiuti plastici nei siti di smaltimento e nell’ambiente salirà a 12.000 milioni di tonnellate. 

In particolare le microplastiche, sono uno dei più grandi problemi; Gli effetti delle microplastiche sugli animali sono stati oggetto di numerosi studi scientifici, che hanno dimostrato come queste particelle possano avere conseguenze disastrose sulle specie animali. Non solo i rifiuti plastici possono essere facilmente confusi con il cibo dagli animali, ma anche le microplastiche – oramai onnipresenti nelle acque dolci e salate – una volta ingerite, possono causare gravi danni e compromettere la salute generale degli animali per tutta la catena alimentare.

Inoltre, possono interagire con i tessuti degli animali, causando infiammazioni e reazioni tossiche. Gli effetti a lungo termine di queste reazioni possono includere la diminuzione della fertilità e la compromissione del sistema immunitario degli animali. Le sostanze chimiche presenti all’interno delle microplastiche possono causare malattie, danni al DNA e perfino la morte.

Infine, le microplastiche possono influire sul comportamento degli animali. Alcuni studi hanno dimostrato che le microplastiche possono influire sulla capacità degli animali di trovare cibo o di evitare i predatori e dunque questo può avere ripercussioni sulla sopravvivenza degli animali.

Per affrontare questo problema, è necessario prendere misure per ridurre l’uso di plastica a salvaguardia dell’ambiente. Questo deve partire da una collaborazione tra governi e industrie, al fine di adottare misure efficaci per la gestione dei rifiuti e la promozione di alternative sostenibili, ma coinvolge anche i singoli imprenditori e consumatori che possono scegliere – come Around con le proprie bowls – la via del riutilizzo, prolungando il ciclo di vita dei prodotti plastici e gestendolo fino allo smaltimento o riciclaggio finale.

Seguici su Instagram: Aroundrss

Scarica l’app Aroundrs dagli stores

Comments are closed.