Riuso del packaging

Riciclare confezioni ha un impatto ambientale maggiore rispetto al riuso?

In Europa, ogni anno produciamo 16 miliardi di bicchieri e 2 miliardi di contenitori monouso, che finiscono tutti in discarica. Nonostante i nostri sforzi, come affermato dalla Reusable Packaging Association, il riciclaggio rappresenta solo una soluzione parziale nella lotta contro il cambiamento climatico.

Il riutilizzo dei prodotti rappresenta la soluzione più efficace per prevenire la produzione di rifiuti fin dall’inizio. Ci vuole molta energia per riciclare i materiali in nuovi prodotti, infatti, il dispendio energetico per il riciclo può essere superiore a quello necessario per produrre prodotti da zero perché il processo è spesso più complesso.  Ad esempio, serve così tanta acqua per riciclare una bottiglia di plastica che si farebbe meglio a smettere semplicemente di bere acqua in bottiglia. Inoltre, il processo di riciclaggio può creare inquinamento dell’acqua e dell’aria a causa delle sostanze chimiche utilizzate. Al contrario, la riduzione del consumo non produce alcun inquinamento. È per questo che attuando comportamenti che favoriscono il riuso come quelli promossi da Around si riesce a garantire un impatto maggiore sull’ambiente risparmiando circa 25 Kg di CO2 per un ciclo di vita completo del prodotto (LCA: 200 monouso)

Dunque, sebbene il riciclaggio sia un passo importante nella gestione dei rifiuti e nella promozione della sostenibilità, il riuso delle confezioni rappresenta la soluzione più efficace per prevenire la produzione di rifiuti futuri, ridurre lo spreco di acqua, energia e CO2.

Seguici su Instagram: Aroundrss

Scarica l’app Aroundrs dagli stores

Comments are closed.