Negli ultimi decenni, l’interesse per l’ambiente e la sostenibilità si è intensificato notevolmente, portando all’adozione di nuove tipologie di confezioni alimentari sostenibili al fine di ridurre l’utilizzo di prodotti monouso. Una delle alternative per il packaging alimentare è realizzata con materiali biodegradabili e compostabili, come ad esempio:
- l’amido di mais e oli vegetali, che unite a degli additivi creano un materiale granuloso che lavorato diventa una sorta di plastica biodegradabile e può essere usato per produrre imballaggi, giocattoli, posate, stoviglie e buste di bioplastica
- cera d’api che lavorato insieme al cotone biologico permette di ottenere dei teli ideali per la conservazione degli alimenti e dunque sostituire pellicole trasparenti e cellophane
- alghe che lavorate con l’acqua permettono di ottenere un materiale facilmente lavorabile che può essere utilizzato per imballare i prodotti e che addirittura può essere ingerito
Quando imprenditori e consumatori scelgono queste confezioni, si riduce l’impatto ambientale rispetto alle alternative plastiche convenzionali che non sono in grado di degradarsi in modo naturale e non inquinante;
Un’altra opzione è rappresentata dalle confezioni riutilizzabili, come quelle offerte da Around, che possono estendere il ciclo di vita del packaging per ridurre la quantità di rifiuti prodotti, oltre che gestiti fino al fine vita – in un processo riciclo che valorizza gli scarti di materiale plastico per produrre lastre di alta qualità e valore estetico – grazie al partner Plastiz.
Inoltre, l’utilizzo di etichette biodegradabili e inchiostri a base d’acqua può contribuire a rendere le confezioni alimentari più rispettose dell’ambiente, in quanto anche queste possono essere smaltite in modo naturale e non inquinante.
In generale, le nuove tipologie di contenitori alimentari sostenibili rappresentano una soluzione importante per ridurre l’impatto ambientale e proteggere il nostro pianeta. Tuttavia, è importante considerare l’intero ciclo di vita delle confezioni alimentari, dalla produzione allo smaltimento, per garantire che siano davvero sostenibili e non contribuiscano all’inquinamento ambientale in altre fasi del processo.
Seguici su Instagram: Aroundrss
Scarica l’app Aroundrs dagli stores