agenda 2030

L’agenda 2030 per la sostenibilità dei modelli di produzione e di consumo

CHE COSA È L’AGENDA 2030?

L’agenda 2030 è un insieme di obiettivi (17 per l’esattezza) – Sustainable Development Goals (SDGs) – definiti dalla Nazioni Unite per lo sviluppo di azioni mirate da intraprendere entro il 2030, con la missione finale di dar vita ad un nuovo mondo sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Ciascun obiettivo prende a cuore un aspetto del mondo e della società in cui viviamo, a partire dalla fame e dalla povertà fino allo sviluppo di città, energia, uguaglianza.

Ogni obiettivo comprende una serie di target e requisiti da rispettare; nello specifico, il punto 12 degli SDGs ci riguarda molto da vicino, poiché si riferisce esplicitamente ad una serie di azioni per “eliminare in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclo e il riutilizzo”.

I CONTENITORI RIUTILIZZABILI COME MISURA DI SOSTENIBILITÀ

In questo contesto si inserisce Around puntando a “fare di più e meglio con meno”, aumentando i benefici in termini di benessere tratti dalle attività economiche, attraverso la riduzione dell’impiego di risorse e dell’inquinamento nell’intero ciclo produttivo. Ciò coinvolge stakeholder differenti, tra cui consumatori, rivenditori, mezzi di comunicazione e piattaforme di cooperazione allo sviluppo. Per questo vogliamo coinvolgere i consumatori e i ristoratori in iniziative di sensibilizzazione al consumo e a stili di vita sostenibili, offrendo loro adeguate informazioni su standard ed incentivi, e coinvolgendoli, tra le altre cose, nella creazione di una vera e propria community, quella degli Aroundrs.

L’OBIETTIVO 12.05 E L’IMPEGNO DI AROUND PER L’AGENDA 2030

La nostra mission è chiara: incentivare uno stile di vita sostenibile riducendo gli sprechi quotidiani nel packaging e nelle risorse alimentare. Lo facciamo incentivando prodotti caratterizzati da cicli di utilizzo sostenibili! Considerando che tutti i materiali hanno un impatto ambientale e non esistono materiali sostenibili ma cicli di utilizzo sostenibili ciò che si dovrebbe garantire è:

  • il maggior numero di utilizzi possibile;
  • la possibilità di essere rigenerato o ricondizionato;
  • la facilità di riciclo al termine della sua vita utile;
  • un’esperienza di consumo affidabile e piacevole per i clienti, in linea con le caratteristiche del marchio che l’adotta.

 

Seguici su Instagram: Aroundrs

Comments are closed.