Generic-Travel-Blog-Title-iPhone-Layout-1-1024x1024

Il Circular Monday è la vera alternativa al Black Friday

CIRCULAR MONDAY E CONSUMO CIRCOLARE

Al prolungarsi delle promozioni del Black Friday che durano oramai per tutto il mese di novembre, si sovrappongono due iniziative che vanno invece nella direzione opposta: la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti e il Circular Monday.

L’idea è nata nel 2017 in Svezia da Repamera AB, start-up, che si occupa di riparazione di tessuti, dalla volontà di opporsi al Black Friday promuovendo una giornata dedicata all’economia circolare. L’iniziativa si chiamava inizialmente White Monday – per sottolinearne l’antitesi con il nero – ma, nel 2020, si è passati da White a Circular per rendere più chiaro il messaggio del movimento, un’alternative circolare all’economia lineare del consumo.

PIU’ DI 500 ORGANIZZAZIONI PARTECIPANTI

A promuovere il Circular Monday sono più di 500 organizzazioni in tutto il mondo e l’invito – rivolto ad associazioni, influencer, aziende – è di condividere le immagini sui social media con l’hashtag #circularmonday. L’appello rivolto ai consumatori invece è prima di tutto di considerare la possibilità di riparare e riutilizzare i prodotti, di noleggiare o condividerli in un’ottica di sharing economy. In secondo luogo c’è l’invito ad acquistare prodotti ricondizionati o usati, perché quello che non va più bene per altri può andar bene per noi. Infine di ricorrere all’acquisto di prodotti nuovi soltanto quando non se ne può fare a meno per ridurre l’impatto che l’economia lineare ha sul consumo dei beni.

IL CIRCULAR MONDAY IN ITALIA

L’ambizione di questa giornata di shopping circolare è quella di diminuire i livelli di consumismo ed evitare nuovi cicli di produzione e impiego di  materiali e risorse per generare nuovi prodotti che possono essere simili a quelli già esistenti sul mercato. Lo shopping circolare può essere effettuato sia digitalmente sia fisicamente nei negozi e le aziende aderenti possono essere consultate direttamente sul sito di circular monday. Tra le organizzazioni italiane che parteciperanno all’iniziativa ci sono Foodbuster, Re-Pack ed EcoChange.

Una bella iniziativa per combattere gli sprechi e il consumismo sfrenato di questo periodo dell’anno.

 

Seguici su Instagram: Aroundrs

Comments are closed.