PERCHE’ UN LIFESTYLE SOSTENIBILE
Ogni giorno ci chiediamo cosa possiamo fare per rendere il nostro pianeta un luogo migliore e quali azioni possiamo eseguire per l’adozione di un lifestyle sostenibile. Assistiamo molto spesso a flashmob, proteste in piazza, meeting internazionali e altri eventi simili il cui obiettivo è quello di smuovere le coscienze dei policy makers e invitarli a prendere decisioni immediate per la tutela dell’ambiente.
Ma cosa succederebbe se il cambiamento iniziasse direttamente dal basso, dal nostro stile di vita? Si, perché la salvaguardia del pianeta passa direttamente dai piccoli gesti quotidiani, quelli di tutti i giorni, quelli che ognuno di noi è tenuto a seguire in maniera organica ma che permetterebbero sicuramente di fare la differenza.
Ecco perché, noi di Around, abbiamo pensato ad una piccola guida pratica che possa incentivare un lifestyle sostenibile e responsabile. Piccoli gesti, semplici, talvolta anche banali, in grado però di avere un impatto importante se attuati da gran parte della popolazione. Il cambiamento parte da noi e non possiamo più perdere tempo perchè “there is not a Planet B”.
GUIDA RAPIDA PER UN LIFESTYLE SOSTENIBILE
Ecco qui una guida rapida fatta di consigli e suggerimenti per ispirarti nell’adozione di un lifestyle sostenibile:
- Stop alle bottigliette di plastica: ormai son fuori moda, si sa. In palestra, in ufficio, al parco. Portatevi dietro una borraccia, privilegiate il riutilizzo ed contribuite ad limitare l’uso della plastica usa e getta.
- Di conseguenza, stop a tutto il monouso: cannucce, piatti, forchettine, bicchieri.
- Evita l’acqua in bottiglia di plastica anche a casa. Utilizzare un filtro per l’acqua per purificare l’acqua del rubinetto invece di acquistarla in bottiglia. Si risparmia denaro e si evita di generare grandi quantità di rifiuti. Oppure passa alle bottiglie di vetro.
- Non gettare imballaggi di plastica, cotton fioc, filo interdentale nel water. L’infrastruttura fognaria è un complesso labirinto invisibile sotterraneo che permette la raccolta e il convogliamento delle acque reflue domestiche, industriali e urbane, che dopo essere state sottoposte a trattamenti chimici finiscono comunque nelle foci dei fiumi o direttamente in mare. Ecco perché, è buona pratica evitare di gettare plastica e alte componenti nel water di casa, per evitare poi di ritrovarcelo nel piatto.
- Utilizza i contenitori Around per l’asporto e delivery. Il riutilizzo ci salverà. Contribuisci anche tu a salvare il pianeta. Con Around puoi richiedere il contenitore in fibra di bamboo per il tuo cibo di asporto e delivery. Finito il tuo pranzo o cena, hai quattro giorni per restituirlo presso il ristorante da cui l’hai noleggiato gratuitamente. Il contenitore sarà lavato e sanificato secondo gli standard previsti di legge e pronto per essere nuovamente riutilizzato. Ridurremo cosi l’impatto dei contenitori monouso e la conseguente produzione di CO2 dispersa nell’atmosfera.
- La spesa ecosostenibile. E’ possibile prendere decisioni sostenibili fin dal supermercato, preferendo gli alimenti imballati in carta o in packaging riutilizzabile. Puoi anche portare da casa dei sacchetti in cotone riutilizzabili per metterci frutta e verdura. Ci sono persino negozi che offrono i loro prodotti completamente senza confezioni o usando imballaggi naturali. Tali negozi stanno piano piano aprendo in tutte le principali città d’Europa.
- Smart home e riscaldamento. Per innalzare il livello di sostenibilità nella tua casa, vale la pena ridurre il consumo dell’energia e tenere sotto controllo il livello di riscaldamento. Una temperatura corretta per un ambiente normale si aggira attorno ai 19-20 gradi ed è completamente sufficiente anche in inverno.
- In bagno, utilizza un sapone solido. Oltre che eco-friendly, è molto più bello della convenzionale bottiglia di plastica.
- Fai la raccolta differenziata, correttamente. Per evitare sprechi e salvaguardare l’ambiente è fondamentale sapere in che modo differenziare correttamente i rifiuti.
- Riduci gli sprechi alimentari. Un terzo del cibo prodotto sulla terra viene sprecato ogni anno. C’è una sovrapproduzione alimentare che non è più sostenibile nel lungo periodo. Pianifica al meglio la tua spesa e scegli con cura gli alimenti in base alla stagione, il tempo di conservazione e il loro utilizzo. E se non vuoi cucinare, utilizza la funzione “Zero food Waste” sull’app di Around per acquistare il cibo invenduto a fine giornata dai ristoranti ad un prezzo super scontato. Contribuirai a ridurre gli sprechi alimentari quotidiani.
In questa mini guida sull’adozione di un lifestyle sostenibile abbiamo riportato ciò che nel nostro piccolo può davvero fare la differenza, se applicato a tutta la popolazione. “ Be the change you want to see in the world”, ora non ci sono più scuse. Il futuro del nostro pianeta dipende esclusivamente da noi.
Seguici su Instagram: Aroundrs