I prodotti monouso rappresentano la maggior parte dei rifiuti abbandonati in giro per le città, per i comuni individuare, raccogliere e smaltire questi imballaggi ha un costo.
La soluzione che hanno deciso di adottare molti paesi europei come Danimarca, Lituania e Croazia è quella di sviluppare un sistema di deposito cauzionale sui contenitori alimentari che incentivi i comportamenti virtuosi dei cittadini.
Tale strategia è stata approvata e sponsorizzata anche dall’Unione Europea che nel 2018 raccomanda ai singoli stati e alle industrie “l’introduzione di sistemi di cauzione-rimborso, soprattutto per i contenitori per bevande”.
Negli ultimi anni molti paesi europei, guidati principalmente dal Nord Europa, hanno fatto passi da gigante verso l’adozione di sistemi cauzionali. Il costo della cauzione varia a seconda del paese, ad esempio in Croazia è pari a 7 centesimi, mentre in Finlandia e Danimarca è di 40 centesimi.
In Europa 13 paesi hanno deciso di adottare un meccanismo di vuoto a rendere a fronte di una cauzione; 12 di questi paesi sono accomunati dall’adozione del medesimo modello di gestione della filiera del riciclo. Infatti, la gestione dei depositi è rimessa ad un’unica entità senza scopo di lucro che si occupa sia della raccolta che della vendita delle materie prime riciclate tramite la cauzione. In Italia, nonostante si sia cercato di attuare strategie di vuoto a rendere purtroppo questo meccanismo non ha riscontrato il successo sperato. Il sistema creato non ha agevolato il successo della manovra. Around riprende il concetto di vuoto a rendere semplificandolo e rendendolo alla portata di tutti eliminando la necessità di una cauzione e unificando la gestione della filiera in modo da rendere accessibile a tutti il servizio.
Seguici su Instagram: Aroundrss
Scarica l’app Aroundrs dagli stores