Articoli

Brand Activism: Around vola in Nepal per documentare i cambiamenti climatici

BRAND ACTIVISM: ISPIRARE IL CAMBIAMENTO

Laddove si trova un divario tra i valori di un brand e suoi clienti, impiegati o collaboratori, qualcosa molto probabilmente potrebbe andare storto nel medio lungo periodo.  Molte aziende nel corso degli ultimi anni hanno avviato una serie di azioni concrete per cercare di avvicinare i propri brand alle persone, sposando una causa e intraprendendo delle azioni concrete con un risvolto sociale, culturale e sicuramente d’impatto per sensibilizzare l’opinione pubblica su determinati temi.

Il Brand Activism nasce da questa necessità: una serie di azioni volte a comunicare direttamente e lucidamente i valori del brand  e raccontare, ove possibile, “perché questa impresa esiste?”. Per noi di Around il motivo è stato ben chiaro fin dall’inizio e per questo vogliamo impegnarci per essere un punto di ispirazione per la community e sostenere le cause vicine alla nostra mission aziendale. Vogliamo essere in prima linea per accendere una luce sulle questioni ambientali urgenti e dare il nostro contributo attivo.

IL BRAND ACTIVISM IN QUESTI GIORNI DRAMMATICI NEL CONFLITTO RUSSO-UCRAINO

Laddove la diplomazia sembra non essere efficace, stanno funzionando le prese di posizione di brand influenti, che hanno deciso di boicottare l’economia russa e/o di sostenere l’Ucraina. “In questi tempi difficili, mi conforta sapere che siamo uniti nel nostro impegno reciproco, verso i nostri utenti e nell’essere una forza per il bene nel mondo”. Così Tim Cook, Ceo di Apple, spiega la decisione di sospendere le vendite in Russia ribadendo il fatto che il brand activism preveda che i marchi commerciali prendano posizione sui temi più delicati e divisivi della vita sociale, ivi compresi quelli etici e politici. In un panorama in cerca di punti di riferimento, le aziende che davvero hanno una vision hanno anche la concreta possibilità di colmare tale vuoto per la società.

In un periodo storico instabilmente dinamico, che vede il susseguirsi di pandemia, cambiamento climatico, crisi umanitarie e guerre, le aziende sono chiamate ad assumere un ruolo sociale, prendendo posizioni su temi difficili. Per questo motivo, negli ultimi anni il brand activism è diventato la risorsa che permette di tradurre i valori societari in azioni concrete. E’ quello che in questi giorni numerosi brand stanno mettendo in campo in risposta al conflitto: da Chanel a McDonald, da Ford a Netflix, da Apple a Deloitte.

Le imprese si sono mosse su piani e dimensioni diverse. I settori che hanno impedito alla Russia l’accesso a prodotti e servizi includono il cinema, la moda, i trasporti, e sistemi finanziari. Altre attività hanno agito direttamente per fornire rifugio e accoglienza ai cittadini.

AROUND VOLA IN NEPAL PER DOCUMENTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Anche Around non resta a guardare. Anzi, come società benefit, vogliamo puntare in alto e contribuire attivamente al cambiamento. E vogliamo farlo attraverso i contenuti e l’informazione sul campo, con l’obiettivo di dare maggior risalto ai temi a noi molto cari. E il nostro primo progetto di Brand Activism partirà dal Nepal.

Il cambiamento climatico infatti sta ridefinendo la regione Himalayana in maniera significativa causando grossi disagi ambientali dovuti allo scioglimento dei ghiacciai nell’Est del Nepal e all’assenza di risorse idriche nella regione del Mustang, lungo l’altopiano Tibetano. L’evoluzione climatica mette a dura prova la quotidianità della popolazione locale, la quale è costretta a stravolgere le proprie abitudini abbandonando i piccoli villaggi lungo la catena montuosa alla ricerca di nuovi insediamenti a quote più basse.

Con l’obiettivo di documentare e toccare con mano l’evoluzione del cambiamento climatico sulle alte quote Himalayane e le conseguenze sulla popolazione locale, Around, partner del progetto, seguirà la spedizione nell’Upper Mustang e nella regione del Langtang tra Aprile e Maggio 2022 coordinata dal nostro co-founder e fotogiornalista Daniele Cagnazzo, dalla redazione di InsideOver Italia e dall’hub di produzione media Boho21.

Potete seguire l’intera spedizione sulle nostre pagine social ed essere sempre aggiornati sulle tappe giornaliere. Alla fine del viaggio, verrà prodotto un photoreportage e un docufilm con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema sempre più centrale e urgente per il nostro pianeta.

 

 

Seguici su Instagram: Aroundrss

Scarica l’app Aroundrs dagli stores

Comments are closed.